La musica bandistica in alta val di Fassa
Non è una storia particolarmente antica quella
della musica bandistica sviluppata nell’area dell’Alta
Valle di Fassa, zona che comprende i comuni di Mazzin,
Campitello e Canazei.
Il
primo documento che testimonia l’avvio di una prima
iniziativa in questo senso risale al 1928 quando per
volontà di un gruppo
di giovani dei paesi di Canazei e Gries fu costituito
in data 2 settembre 1928 il “Comitato pro Fanfara
Gries – Canazei”.
Lo statuto approvato il
23 settembre dello stesso anno citava nell’introduzione: ”’Labor
omnia vincit’ facendo proprio questo motto, dell’antichità latina,
persuasi che solo una volontà fattiva, costituita
da elementi solidali, che nutre grandi propositi, frutto
di non trascurabile sacrificio e slancio giovanile, indice
dell’amore meraviglioso per il decoro e onore del
proprio paese addì 2 settembre 1928 si costituiva
un Comitato onde porre in realtà un’idea
vagheggiata da anni da giovani del paese Gries – Canazei”.
Per dare avvio all’attività, pochi giorni
dopo fu sottoscritto da parte di 26 giovani o loro genitori
un documento con il quale ciascuno si assumeva l’impegno
di prestare garanzia per far fronte alle spese per l’acquisto
degli strumenti musicali.
Nella stessa seduta, fu subito sottoscritto un contratto
di compravendita per l’acquisto degli strumenti.
Il primo presidente fu Vito Verra e capobanda Luigi
Lauton.
Dopo circa 17 mesi di attività, con atto datato
3 maggio 1930 fu costituita ufficialmente la “Banda
Sociale Canazei”. Dai pochi documenti conservati,
si può dedurre che già nel corso del 1931
furono eseguiti dei concerti in occasione di feste, matrimoni
e rappresentazioni teatrali. All’epoca si stava
sviluppando anche il turismo e il gruppo bandistico era
così chiamato anche ad esibirsi negli alberghi.
L’attività, pur con svariati periodi di
sospensione proseguì fino alla fine del 1950.
Da qui in poi la banda interruppe tutta l’attività e
solo nel gennaio del 1954, per volontà di Cipriano
Bernard, assieme ad una quindicina di componenti, ci
fu un tentativo per ricostruirla ma con esito negativo.
Nel frattempo anche Mazzin desiderava costituire un
gruppo bandistico, e così nel 1954 nasceva in
questo paese quella che poi fu chiamata “Corpo
Bandistico Antermoia” composta da 44 musicanti
provenienti oltre che dal comune di Mazzin, anche dai
paesi di Canazei, Campitello e Muncion con Maestro Celeste
Depaul e presidente Luigi Sommavilla. Diversi furono
i concerti, talvolta anche fuori valle. L’esperienza
di Mazzin però durò pochi anni. Dalle scarse
notizie raccolte, l’attività cessò già nel
1960.
A completare la breve storia delle bande dell’alta
valle di Fassa non poteva mancare Campitello, dove nei
primi anni ’70, su iniziativa dell’allora
parroco Don Tito Vecchietti, si formò un gruppo
di musicisti, parte dei quali provenienti dalla precedente
esperienza di Mazzin. Diretti dal Maestro Celeste Depaul,
nell’autunno dell’anno 1972 ci fu la prima,
unica e molto applaudita esibizione in pubblico.
Trascorsero la bellezza di 35 anni, quando un gruppo
di appassionati di musica iniziarono a ragionare sull’ipotesi
di ricostituire una banda musicale.
E’ così che giovedì 2 marzo 2006,
presso il Comune di Canazei, si è riunita in Assemblea
la nuova Banda Musicale dell’alta val di Fassa
con la denominazione “Musega Auta
Fascia”, che raggruppa i musicisti dei 3 comuni
di Mazzin, Campitello di Fassa e Canazei.
La scommessa di avvicinare con la musica le tre comunità era
vinta!
La banda è così diventata realtà.
Il tanto atteso esordio si è fatto attendere fino al
22 novembre 2008 a Canazei, con il primo concerto ufficiale
e grande festa seguita dalla sfilata del giorno dopo,
assieme alle Bande Musicali di Pozza, Vigo e Moena. |